Il Governo DRAGHI NON è un GOVERNO TECNICO. Nessun Governo è tecnico.

In molti mi hanno chiesto un parere sul Governo Draghi e sulla sua composizione..quasi esclusivamente con la stessa domanda: “CHE NE PENSI di questo GOVERNO TECNICO?” …
Anzitutto, preciso a riguardo che in questo post non condividerò opinioni sul Governo Draghi. Ma mi soffermerò su degli aspetti di tipo burocratico e che ci porteranno a capire meglio un pò di cose di come funziona la Politica.
Bene…
Partiamo dall’assunto che non esistono governi tecnici. Il che già può rispondere a questa domanda. Ovvero…se non esistono i governi tecnici perché ci vengono proposti alcuni ministri come dei tecnici?…
I ministri in carica sono dei politici o sono dei tecnici?…
Non esistono governi tecnici perché a nominare i ministri e i componenti del governo è sempre la Politica e quindi i partiti presenti nel Parlamento.
Quindi, se qualcuno pensa che i Ministri cosiddetti Tecnici sono autonomi nelle decisioni, fanno come dicono loro…bè vi sbagliate perché sono lì perché indicati da partiti politici. Dai partiti politici che formano la maggioranza di Governo.
Di conseguenza, non agiscono seguendo il loro pensiero ma sempre e comunque seguendo linee guide politiche imposte o concordate o suggerite dai partiti. Partiti che per esigenze elettorali potrebbero rispondere a interessi di lobby.
Quindi, Cingolani, Cartabia, Colao, Giovannini, Messa, etc. sono Tecnici sì ma di nomina politica. Non sono quindi indipendenti dalla Politica.
Il governo in questione ha la fiducia della Maggioranza di Governo, composta dai partiti di governo.
Quindi, quello del Governo Draghi è un Governo di tipo politico con Ministri che non arrivano lì perché eletti dal popolo ma bensì perché cooptati e indicati per ricoprire il ruolo.
Il che può far storcere il naso a qualcuno…dicendo: ok ma come avviene la selezione?.. perché c’è Cingolani o per esempio Mario Rossi?.. Chi sono?..
La risposta è …come detto prima..la Politica individua persone nel mondo delle Professioni che possono rappresentare il ruolo meglio di politici. Un po’ per strizzare l’occhio a lobby e gruppi di interesse in chiave elettorale un po’ per far vedere al popolo che la Politica vuole fare le cose e quindi fa un passo indietro rispetto al suo egoismo di ricoprire le sedie individuando delle persone che abbiano contezza del mondo in cui si opera evitando di mettere persone non competenti in luoghi dove la competenza è doverosa, delle volte.
Inoltre, il Governo Draghi non potrà mai essere un Governo Tecnico per il motivo di cui dibattuto sopra per il semplice fatto che i Ministri Brunetta, Di Maio, Carfagna, Giorgetti, Garavaglia, Franceschini, Dadone, Gelmini,, Stefani, Guerrini, Orlando..sono Politici già assorti a tale ruolo in più occasioni nella loro carriera essendo parte del sistema dei Partiti e in alcuni casi eletti dal Popolo.
Alcuni di questi hanno competenze certificate rispetto a determinati mondi essendo laureati in taluna o talaltra materia. O svolgendo taluna o talaltra professione. Ma sono politici che, fondamentalmente, per qualsiasi cosa rispondono a partiti politici in maniera diretta.
Draghi, quindi, è un tecnico o un politico?.. qualcuno si chiederà.
La sua carica di Primo Ministro è stata voluta dalla Politica e quindi dalla Maggioranza di Governo e a questa risponde nel Consiglio Dei Ministri e nelle 2 camere del Parlamento.
E’ come un CEO nominato dagli Azionisti o Soci di un Impresa Privata. A loro rispondono. I quali a loro volta rispondono agli Italiani i quali sono gli Stakeholder di tutto ciò.
Draghi era già un dirigente di nomina politica con la sua nomina a capo della BCE.
Detto questo, il Governo Draghi, per farla breve, non è un governo Tecnico ma un Governo Politico che ha selezionato per alcuni ruoli Tecnici che risponderanno alla politica..delle persone cosiddette non facenti parte del Sistema Politico. Quindi siamo e saremo sempre di fronte ad un governo politico. Non esistono Governi Tecnici.
Ripetiamo: alcuni esponenti del governo sono esponenti politici nominati e indicati a svolgere il ruolo di Ministri dalla Maggioranza di Governo. Altri sono tecnici indicati dalla Maggioranza di Governo per svolgere il ruolo di ministri in vece di esponenti politici eletti dal popolo o facente parti di partiti al governo.
Sarà sempre la Politica e quindi i partiti politici rappresentanti la maggioranza di Governo a confrontarsi col Ministro sulle politiche da implementare. E sarà sempre la maggioranza di Governo a dare ad essi la fiducia. Quindi, il loro ruolo dipende dai parlamentari dei partiti della maggioranza di governo.
Il Governo Tecnico quindi non esiste né nella teoria né nella pratica. Il Governo Draghi è un Governo Politico.
…….
Molti quindi si chiederanno a questo punto: a cosa serve votare un parlamentare se poi a fare il ministro è uno non eletto dal Popolo?…
Bella domanda!.. Questo è qualcosa di possibile per il nostro parlamento perchè v’è la possibilità di eleggere Ministri e Sottosegretari e quindi Presidenti del Consiglio e della Repubblica..anche persone non elette dal popolo. Di conseguenza, può accadere.
…………